Niscemi: Inaugurazione del Museo Civico
Il Museo Civico di Niscemi ha apeno ibattenti,frutto di un sogno maturato nel tempo e che si è realizzato con la lungimiranza del Lions Club coordinato da Totò Rovelli,direttore del Museo della civiltà contadina prima e del Museo civico ora, delle Amministrazionicomunali dell'ultimo decennio,del Centro educazione ambientale e con l'appono della Soprintendenza per ibeni culturali di Caltanissetta, dell ex provincia regionale di Caltanissetta e della U.E.che ha finanziato l'opera.Una struttura quella del Museo Civico di Nlsceml,tra le più grandi del SudItalia e che nel panorama regionale e merldlonale è di grande valore etnoantropologico,poiché in una superficie di 3 mila metri quadrati,vi sono esposti circa 5 mila repenidell antica civiltà contadina ed anigiana donati e collezionati dal locale Lions Club e tantissimi altri reperti del Museo di storia naturale,collezionati dal Centro educazione ambientale (Cea).
Raduno Punta Braccetto dal 01 al 03/06/2018
Raduno Punta Braccetto dal 01 al 03/06/2018
In occasione del ponte del 2 giugno, l'associazione e lieta di infitare tutti i soci al raduno sociale.
Che si terrà presso il camping Rocca Dei Tramonti di punta braccetto.
Per quei giorni è possibile fare escursione presso la scogliera con i resti Fenici, la spiaggia di
Randello teatro della 2 guerra mondiale con lo sbarco degli americani dell'8 Luglio 1943 e la Torre Vogliena ed infine la più bella spiaggia del Ragusano.
Sagra Del Carciofo 2018
Dal 7 al 15 aprile 2018 si svolge la trentottesima edizione della Sagra del Carciofo a Niscemi.
Un appuntamento fieristico di grande spessore che promuove e rilancia l’agricoltura e l’artigianato della citt oltre frontiera con numerosi stand espositivi di carciofi, prodotti ortofrutticoli ed artigianali locali. L’Agricoltura e l’artigianato infatti, costituiscono il cuore dell’economia niscemese e per tale ragione la manifestazione si affermata nel tempo come una delle pi importanti, al punto tale che negli anni passati si registrata un’affluenza di circa 80 mila visitatori ed una vasta partecipazione di espositori agricoli ed artigiani di altri Comuni della penisola. Una Sagra dunque che da anni fa ormai parte di una cultura radicata della tradizione di Niscemi, che per l’alto indice di produttivit si affermata “capitale del carciofo”.