Associazione camperisti Niscemi affiliato U.C.A. Associazione camperisti Niscemi affiliato U.C.A.
  • Home
    • Come Associarsi
      • Nuova Iscrizione
      • Rinnovo Iscrizione
  • Chi Siamo
    • La Nostra Storia
    • Statuto
    • Regolamento Interno
    • Direttivo
  • Gallery
    • 2016
      • Sagra Del Carciofo
    • 2017
      • Raduno Festa Del Mandorlo
      • Sagra Del Carciofo
      • Cous Cous Fest
      • Very Normal Campers 2
      • Uscita Di Natale Trapani
      • Cena Sociale
    • 2018
      • Raduno Burgio
      • Sagra Del Carciofo
      • Cous Cous Fest
      • Cena Sociale
    • 2019
      • Sagra Del Carciofo
      • Inverdurata Pachino
      • Gemellaggo Enna CC
      • Giornata Ecologica
    • 2020
    • 2021
      • Apertura Estate
      • Sperlinga e Gangi
    • 2022
      • Sagra Del Carciofo
  • News
    • Rassegna Stampa
    • Notizie
  • Dove Siamo
  • Raduni
  • Feste e sagre
    • Sagra Del Carciofo
    • San Giuseppe
  • Museo

Home

Featured

 

Giro dell'Etna in Circumetnea

 

 

 

 PROGRAMMA RADUNO GIRO DELL’ETNA IN CIRCUMETNEA

DAL 21/06/2024 (pomeriggio) AL 23/06/2024 gg. 3

 

1° giorno  –  Ven.  21/06/2024

Partenza dal Piazzale del Campo Sportivo di Niscemi alle ore 16,30 – Trasferimento a Catania presso Area di sosta camper “Lua Beach” Viale Kennedy n. 1 tel. 3515412425 – Km 87 arrivo previsto ore 18,00 – Sistemazione nell’ampia area sosta camper costo €. 15,00 a notte ad equipaggio – Dalle 19,30 serata al Bowling prima una partita al costo di €. 5,00 a persona e dopo gustare una ottima pizza. Oppure: Passeggiata nel Centro Storico raggiungibile con i mezzi pubblici Linea D fino a Piazza Alcalà attraverso la “Porta Uzeda” si entra a Piazza Duomo e Via Etnea. Per rientrare da Piazza Alcalà prendere la Linea D e scendere viale Kennedy –  Cena e Pernottamento.

 

2° giorno –  Sab.  22/06/2024

Partenza del tour dalla Stazione Catania Borgo, per raggiungere la Stazione Catania Borgo dall’Area di Sosta prendere l’autobus “Linea D” scendere a Piazza Alcalà prendere il n. 439 o 902 o 927 per la Stazione FS Centrale – prendere la Metro a Piazza Giovanni XXIII che arriva alla stazione Catania Borgo. Costo del biglietto integrato €. 1,20 valido per 120 minuti. 

Partenza dalla Stazione Circumetnea “Catania Borgo” (costo biglietto €. 6,80 a persona Km 110) alle ore 9,20 arrivo Paternò alle 9,55 visita di Paternò (Villa dei Papiri, Chiesa di Santa Barbara e Castello Normanno km 2,1 tempi 35 minuti a piedi pianeggiante), partenza da Paternò alle 12,56 pranzo lungo il percorso al sacco arrivo a Randazzo ore 14,19 - Partenza da Randazzo alle ore 15,06 arrivo a Giarre alle ore 16,14 –   Rientro a Catania con Trenitalia da Giarre-Riposto a Catania Centrale  costo a persona €. 3,90 con partenze alle ore 17,41 arrivo 18,20 oppure partenza alle 18,13 arrivo  18,32 oppure partenza ore 19,09 arrivo 19,34 oppure partenza ore 19,50 arrivo 20,22. Rientro all’Area di sosta con mezzi pubblici (Dalla Stazione Centrale – Bus linea 439 scendere alla fermata Faro Biscari – tratto a piedi fino all’Area di sosta). - Cena e pernottamento

 

3° giorno –  Dom.  23/06/2024

Mattinata da trascorrere in spiaggia per un bagno rilassante - Pranzo – Nel pomeriggio saluto e rientro degli equipaggi nelle sedi di provenienza - Niscemi Km 87.

 

Il Direttivo del Nixenum Camper Club invita i soci e i simpatizzanti di dare con massimo sollecito l’eventuale adesione sia per il numero massimo ammesso di partecipanti sia per avere il tempo necessario per prenotare partita e pizzeria al Bowling e contattare le Amministrazioni Comunali ed i gestori dei luoghi da visitare.

 

            Il programma può subire delle variazioni

 

Breve storia e notizie

 

Chi vuole utilizzare la Ferrovia Circumetnea partendo da Catania, deve recarsi nella storica via Caronda, ove ha sede la stazione principale della Ferrovia Circumetnea denominata "Catania Borgo".

All'ingresso della stazione di Catania-Borgo si nota la vecchia locomotiva a vapore n.14 (in dialetto soprannominata "Meusa"), che è la stessa che accompagnò Edmondo De Amicis nel suo viaggio all'inizio del secolo.

Dirigendosi verso la periferia di Catania, la linea ferrata taglia trasversalmente il centro urbano sino ad incontrare la prima evidente traccia della presenza dell'Etna: la colata del 1669, quella che raggiunse e distrusse Catania.

Il tracciato assume adesso caratteristiche uniche e, tra le case della periferia il binario è fiancheggiato da nere rocce laviche, che non lo abbandoneranno mai fino all'arrivo.

Superato Misterbianco si apre un grandioso panorama verso la montagna con una vegetazione che varia continuamente.

E' una campagna fittamente coltivata: gli agrumeti lasciano il posto agli ulivi, a qualche raro vigneto, ai fichidindia coltivati in maniera intensiva.

Sfilano uno dopo l'altro i popolosi centri abitati che cingono il vulcano su questo versante: Paternò, S. Maria di Licodia, Biancavilla, Adrano.

Non bisogna stupirsi se d'improvviso il convoglio si arresta in mezzo alla campagna: si tratta di una fermata facoltativa.

Fino a qualche tempo fa, queste fermate erano al servizio dei contadini che utilizzavano il treno per raggiungere il fondo agricolo e tornare quindi in paese, adesso possono divenire la base di partenza per interessanti escursioni.

Ad esempio dalla stazioncina di Passo Zingaro si può risalire attraverso una mulattiera in mezzo a coltivazioni di pistacchio e antiche colate sino a monte Minardo, oppure dalla fermata Gurrida si può raggiungere il vicino lago.

Il paesaggio diventa sempre più selvaggio e le colate laviche più o meno antiche si fanno sempre più frequenti prendendo il sopravvento sugli altri paesaggi, finché, superata la stazione di Bronte il tracciato della Circumetnea si immerge in una splendida colata costituita da lave a corda e raggiunge la sua quota massima all'altezza dell'altopiano di Maletto in contrada Difesa, dalla quale lo sguardo spazia verso i crateri sommitali.

Questo è il punto più alto toccato dalla linea ferroviaria (Rocca Calanna)) avente un'altitudine di quasi 1000 metri.

La fermata successiva è quella di Maletto (località famosa per la coltivazione delle fragole), ultima stazione prima di Randazzo: importante stazione agli antipodi di quella di Catania, dalla quale il treno è partito.

A Randazzo si è circa a metà strada: si può fare una sosta per visitare il centro storico (Chiostro Comunale – Le tre Basiliche – La via degli Archi)  prima di iniziare la discesa lungo la valle dell'Alcantara.

Il paesaggio adesso è meno aspro e selvaggio. Le campagne iniziano ad essere punteggiate da fastose ville mentre il treno della Circumetnea percorre i pregiati vigneti della Solicchiata. Tutto intorno è coltivato con ogni genere di frutto tipico dell'Etna.

Naturalmente agrumeti e vigneti la fanno da padrone sugli altri prodotti della terra.
Ed è un gran belvedere il colore della zagara che, per bellezza, può essere accostato, solamente all'incomparabile gradevolezza del suo profumo.

Paesi e frazioni vengono superati uno dopo l'altro, mentre in lontananza si scorge nuovamente il baluginare dello Ionio e ai lati della ferrovia ricompaiono gli agrumi.

Il treno, infine, ancora una volta emulando il mito di Sisifo, conclude la sua corsa alla stazione di Riposto.
Per far ritorno a Catania, però, è conveniente scendere alla stazione di Giarre, in modo da prendere, in coincidenza, uno dei tanti treni ordinari delle Ferrovie della Stato percorrenti la linea Messina-Catania.

Nel panorama delle ferrovie secondarie italiane, la Ferrovia Circumetnea presenta la particolarità di aver saputo conquistare una propria specifica e non trascurabile posizione di mercato sia nel contesto del traffico pendolare locale, sia nel settore turistico.

In esercizio dal 02/02/1895, la Ferrovia Circumetnea è costituita da un'unica linea a scartamento ridotto (950 mm) della lunghezza attuale di 110,963 Km, con l'aggiunta del tratto metropolitano di circa 4 Km. La pendenza massima è in varie tratte del 36 per mille e i raggi di curvatura minimi sono di 100 m.

Numerose sono le opere d'arte presenti, come 6 gallerie (la più lunga 263,82 m quella di Roccacalanna), 11 viadotti ad arcate e 11 ponti a travata metallica.

Sono circa 80 i P.L automatizzati con barriere o con indicatori luminosi, mentre solo poche unità risultano ancora presenziati da guardabarriere o comandati a distanza con filo di trasmissione.
L'esercizio è a trazione diesel e diesel elettrica con materiale rotabile composto da 24 automotrici e sei carrozze efficienti.

Delle 27 località di servizio nove sono dotate di impianti A.C.E.I funzionanti a regime semiautomatico. La normativa di esercizio attuale inerente al distanziamento dei treni è regolata dal giunto telefonico con il sistema della Dirigenza Unica.

Data la tortuosità della linea, la velocità commerciale e di circa 35 km/h mentre quella massima di esercizio è di 60 km/h; ciò comporta sull'intera tratta una percorrenza di 3 h e 10' circa.

 

 

                                                                                                          IL DIRETTIVO del

                                                                                                    Nixenum Camper Club APS

Featured

Il Direttivo

 

 

 A seguito della prematura scomparsa dei compianti il Consiglio Direttivo, soci fondatori,

Presidente Francesco Scollo e Vice Presidente Carlo Enrico Cusmano,

si è provveduto ad eleggere le nuove cariche sociali 

 

     
  Gaetano Samperi Presidente
     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  +393298461789
     
  Maria Angela Giugno Vice presidente
     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    +393420317889
     
  Giuseppe Piscopo Segretario
     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    +393388399508
     
  Filippo Arcidiacona Tesoriere
     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   +393280049436
     
  Giuseppe Giugno Programmazione attività sociali
     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
    +393292753995

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Featured

Degustazioni di piatti tipici a base di carciofi, “Cacucciulata”, mostre, manifestazioni sportive, spettacoli musicali, convegni, attività culturali ed intrattenimenti vari.

     Un appuntamento fieristico di grande spessore che promuove e rilancia l’agricoltura e l’artigianato della città, con numerosi stand espositivi di carciofi, prodotti ortofrutticoli ed artigianali. L’Agricoltura e l’artigianato infatti, costituiscono il cuore dell’economia Niscemese e per tal ragione la manifestazione si è affermata nel tempo come una delle più importanti in Sicilia, al punto tale che negli anni passati si è registrata un’affluenza di circa ottantamila visitatori, nonché una vasta partecipazione di espositori di altri Comuni. Una Sagra dunque che da anni fa ormai parte di una cultura radicata della tradizione di Niscemi, che per l’alto indice di produttività è conosciuta come “capitale del carciofo”

Tesseramento anno sociale 2024
Featured

Cari Soci e Simpatizzanti

Anche quest’anno sono aperte le iscrizioni per l’anno sociale 2025. 

La Camping Card ha valore di Polizza Assicurativa Responsabilità Civile ed infortuni con validità annuale dal 01/01 al 31/12, essendo la Nostra Associazione diventata una A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) ha dovuto per Legge sottoscrivere una ulteriore assicurazione per tutti i soci e coloro che prestano attività di volontariato.

Pertanto si invitano i soci ad effettuare il rinnovo entro la fine dell’anno per non perdere tutti i vantaggi offerti dalla Camping Card e l’iscrizione nel registro dei soci e volontari della nostra Associazione.

La quota associativa deliberata dal Consiglio Direttivo per l’anno 2025 è di €. 30,00 e ti darà diritto, oltre che ad usufruire delle convenzioni annualmente stipulate dal Club anche all’iscrizione con rilascio della relativa tessera dell'Unione Club Amici ricevendo, altresì, la “Camping Card International” riconosciuta a livello europeo, a partecipare a tutte le attività organizzate dalla nostra Associazione.

Per iscriversi o rinnovare la tessera occorre riempire il modulo sottostante e inviarlo, dopo aver effettuato il pagamento di €. 30,00 tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate.

Di seguito le coordinate bancarie per il pagamento:

Beneficiario: ARCIDIACONA FILIPPO

IBAN: IT74I3608105138288558088567   ( la quinta è la lettera i di Italia)

Causale: Iscrizione (o rinnovo iscrizione) quota associativa  2025 socio .................

 

Unione Club Amici Camping Card International
   

Clicca le frecce per completare l'iscrizione on-line.  

 

 

Seguici!

 

 
 
Featured

Anche quest’anno sono aperte le iscrizioni per l’anno sociale 2022. Vista l’attuale situazione difficile il tesseramento si svolgerà nella modalità telematica, per limitare i contatti e, in tal modo, combattere e contenere la diffusione del virus. Nel perdurare della pandemia tutte le nostre attività sono momentaneamente sospese o ridotte e valutate di volta in volta, ma il divertimento e i momenti aggregativi sono soltanto rimandati. Quando le condizioni lo permetteranno potremo incontrarci con più serenità e recuperare il tempo perduto. Il nostro Club sta infatti già preparando i programmi per quando sarà  possibile incontrarci di nuovo. Adesso dobbiamo limitarci e seguire le regole per poterci rivedere e riprendere in sicurezza le nostre attività il prima possibile.Clicca le freccie per completare l'iscrizione on-line.  

  1. COMUNICATO STAMPA
  2. Proposta inviata al Presidente del Consiglio Italiano.
  3. ABOLITA L’IMPOSTA PER RADIO CB E PMR446
  4. Autunno in camper 23 - 25 ottobre 2020
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Pagina 1 di 11

Convenzioni

 

 

 

 

  

 

 

 

Gemellaggi

 

 

 

Link Utili

 

 

 

 Presentation – F.I.C.C.

 

 Feste e sagre in Sicilia

 

Risultati immagini per sagre nei borghi

 

Nixenum Camper Club © 2023 - email: info@nixenumcamperclub.it
Associazione camperisti Niscemi affiliato U.C.A. Associazione camperisti Niscemi affiliato U.C.A.
  • Home
    • Come Associarsi
      • Nuova Iscrizione
      • Rinnovo Iscrizione
  • Chi Siamo
    • La Nostra Storia
    • Statuto
    • Regolamento Interno
    • Direttivo
  • Gallery
    • 2016
      • Sagra Del Carciofo
    • 2017
      • Raduno Festa Del Mandorlo
      • Sagra Del Carciofo
      • Cous Cous Fest
      • Very Normal Campers 2
      • Uscita Di Natale Trapani
      • Cena Sociale
    • 2018
      • Raduno Burgio
      • Sagra Del Carciofo
      • Cous Cous Fest
      • Cena Sociale
    • 2019
      • Sagra Del Carciofo
      • Inverdurata Pachino
      • Gemellaggo Enna CC
      • Giornata Ecologica
    • 2020
    • 2021
      • Apertura Estate
      • Sperlinga e Gangi
    • 2022
      • Sagra Del Carciofo
  • News
    • Rassegna Stampa
    • Notizie
  • Dove Siamo
  • Raduni
  • Feste e sagre
    • Sagra Del Carciofo
    • San Giuseppe
  • Museo
  • info@nixenumcamperclub.it